Dunque dopo aver visto praticamente ogni sfaccettatura della gelatiera intesa come prodotto, andiamo a vedere quali sono le ricette più semplici da gestire con questa macchina da usare in cucina per preparare dell’ottimo gelato, che come detto risulterà ancora più buono perché preparato da se. Proviamo a vedere come funziona la preparazione del classico gelato al limone. In questo caso abbiamo bisogno per porzioni da quattro persone di: buccia di limone da grattugiare, 150 grammi di zucchero, 200 ml di latte, 120 ml di succo di limone concentrato e 250 ml di panna fresca.
In circa 20 minuti dovremmo riuscire a preparare il tutto. Ma come fare? È tutto molto semplice, vediamo quali sono i passaggi da seguire in tutta tranquillità. In un mixer versiamo zucchero e buccia grattugiata di limone, inserendo solo dopo il succo di limone, seguito da latte e panna. Assicuriamoci quindi di mescolare il tutto al meglio. A seconda della nostra gelatiera potremo trovare dei programmi dedicati a questa preparazione, però il grosso è fatto. Adesso si tratta solo di versare con cura la miscela fatta e far partire la gelatiera, al resto penserà la macchina.
Esempi di preparazione con ricette
Passati questi 15 o 20 minuti il gelato è pronto e può essere servito tranquillamente. Altra ricetta di cui voglio parlarvi poi è quella del tiramisù, un ottimo gelato che da sempre è tra i più richiesti. Acquistando una gelatiera da utilizzare direttamente a casa avremo la possibilità di prepararlo in semplicità, vediamo quali sono i passaggi da seguire, semplici come per la ricetta precedente del gelato al limone.
Partiamo come prima dagli ingredienti semplici da gestire che ci permettono di preparare tale gelato. Sempre in ottica preparazione per quattro persone abbiamo bisogno di: 60 ml di caffè, 60 grammi di zucchero, cacao amaro non in grande quantità, 100 ml di latte, 250 grammi di mascarpone, 100 ml di panna per dolci e 100 ml di latte. Il tempo di preparazione in questo caso varia perché oltre ai 30 minuti per la miscela e tutto bisogna tenere in frigo un’ora.
Gelato Tiramisù, ecco come prepararlo
Prepariamo come prima l’impasto dunque. Mettiamo come prima cosa il mascarpone in una ciotola, aggiungendo il caffè zuccherato, la panna e il latte, tutto dal frigo e poi montiamo il tutto, non facciamo altro che miscelare quindi. Ci rendiamo conto di aver finito la montatura quando tutto l’impasto diventa ben amalgamato. Versiamo come prima quindi tutto nella gelatiera e avviamo il programma dedicato alla preparazione standard del gelato.
Nel frattempo tagliamo i savoiardi a piccoli pezzi. Una volta che il gelato è pronto, stesso dentro la gelatiera uniamo i savoiardi al corpo del gelato. Una volta amalgamato il tutto un altro po’ e seguite le fasi di preparazione a livello di tempo di cui ho parlato prima, possiamo passare a servire il gelato, preoccupandoci di spolverare con un po’ di cacao amaro il tutto una volta servito. Voilà, anche quest’altro gelato è pronto. Le ricette sono tante e tutte di facile realizzazione, non a caso abbiamo parlato tante volte di semplicità parlando della gelatiera.