Andiamo ad analizzare dunque le gelatiere, questi prodotti oserei dire simpatici che ci permettono di esaltare le nostre papille gustative direttamente a casa nostra preparando gelati di qualità a seconda della fascia del prodotto. Da quella entry level a quella professionale, con una gelatiera degna di tale nome, e quelle analizzate sono tutte degne, è bene precisarlo, prepareremo gelati sempre buoni e degni di tale nome, con qualità paragonabile a quella della gelateria che abbiamo vicino casa. Ma come funziona una gelatiera e come si può valutare? Cercherò di rispondere a questa e altre domande in questa pagina e tramite le review proposte.
Scegliere una gelatiera non è sempre semplice, e con le recensioni proposte cercherò di darvi una mano in questa selezione. La prima cosa di cui dovete tenere conto è il vostro grado di esperienza, per così dire, relativo al campo delle gelatiere. Se avete un budget molto alto e potete spendere tranquillamente, il consiglio è di andare in maniera cauta e comprare prima un prodotto entry level e crescere man mano, con il tempo e l’utilizzo vi renderete conto di voler salire di uno step e comprare un modello superiore, date tempo al tempo. Questo ragionamento è valido non solo per le gelatiere.
Le caratteristiche della gelatiera
Prodotto | Prezzo | Sconto | Gelato ecologico | Capacità | Potenza |
---|---|---|---|---|---|
h.Koenig HF250![]() | Si | 1,5 Litri | 150 Watt | ||
De Longhi ICK5000![]() | Sì | 1,2 Litri | 230 Watt | ||
Ariete Gran Gelato![]() | No | 1 Litro | 135 Watt | ||
h.Koenig HF180![]() | Si | 1 Litro | 135 Watt | ||
h.Koenig HF320![]() | Si | 2 Litri | 180 Watt |
Capacità: indica la capacità massima di gelato
Gelato ecologico: attitudine a preparare gelati a basso contenuto calorico
Potenza: la potenza effettiva della gelatiera
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Come sceglierne una giusta
La prima cosa che bisogna guardare secondo me è, provando a fare una sorta di previsione, quante volte utilizzeremo in media la gelatiera, detto in poche parole la frequenza di utilizzo e quante persone dovremo servire ogni volta. Andando oltre le dieci persone, cosa rara, avremo bisogno di una macchina molto capiente, ma anche le tradizionali con produzione di 1 kg andranno bene senza problemi. Quindi il dato da guardare corrisponde alla capienza massima del cestello in primis, dove si può vedere quanti ingredienti posso mettere alla volta, e successivamente a quanto corrisponde la produzione di gelato.
Normalmente si arriva sugli 800 grammi per utilizzo, il che può essere gestito a seconda degli ospiti da servire con porzioni, fissando 10 persone, da 80 grammi ciascuno. Poi a seconda della “fame”, definendo così quanto gelato si vuole mangiare, dobbiamo gestire se fare un solo ciclo di utilizzo della gelatiera o andare oltre. Non impiegheremo comunque molto tempo programmando anche il tutto, dato una moderna gelatiera professionale impiega una ventina di minuti in media a preparare il gelato da mangiare, e arriva fino a un massimo di quaranta minuti, niente di troppo lungo insomma.
Quindi molto semplicemente basta anticiparsi un po’ se bisogna preparare molto gelato e stoccarlo nel freezer una volta preparato con l’apposita vaschetta, per poi tirarlo fuori nel momento in cui ci serve. In questo modo riusciremo al meglio ad avere il gelato che ci serve nel momento in cui dovremo servirlo. Se il problema è la sola quantità comunque, non dobbiamo guardare necessariamente a prodotti di fascia alta, poiché già quelle entry level permettono una produzione di tale quantità di gelato. Bisogna andare a guardare prodotti più competitivi dal mio punto di vista in prospettiva se si è dei novizi, senza puntare alla fascia professionale direttamente.
Perché comprare una gelatiera
Come per molte cose bisogna procedere per step secondo me, acquistando se siete dei novizi delle macchine per gelato di fascia bassa, per cominciare a fare pratica. Quando ci si rende conto che si ha bisogno di uno step superiore, di qualità maggiore, insomma che il prodotto comincia a stare stretto, tanto a quel punto si può passare a qualcosa di livello superiore, nei modi e con la tranquillità del caso. Perché andare dunque a comprare una macchina per il gelato? Cerchiamo di rispondere senza dilungarci troppo.
È semplice andare a pensare di voler fare il gelato direttamente nella comodità casalinga. Abbiamo anche un motivo in più per andare a risparmiare, dato che l’acquisto degli ingredienti ci permette di risparmiare dalla gelateria sotto casa. Il tutto anche senza dover scendere e potendo produrre il gelato quando ci è più comodo. Che sia la mattina per uno spuntino, nel pomeriggio o a notte fonda, basta perdere quella decina di minuti vicino alla gelatiera normale o gelatiera professionale che sia e il nostro gelato è bello che pronto. La bontà comunque di un prodotto controllato e fatto per bene, mica roba da poco.
Il gelato artigianale come è noto è sempre sinonimo di indubbia qualità. Come per la gelateria, il discorso è valido anche per quello fatto a casa. La qualità dipende anche dal tipo di macchinario che utilizziamo, dal fatto che è professionale o meno, ma in linea generale anche partendo da un prodotto entry level avremo un prodotto di qualità, gustoso, salutare, che non ha nulla da invidiare alle produzioni delle gelaterie. Insomma, compriamo una macchina del gelato per comodità, risparmio e flessibilità, tutte cose che volendo, ci permettono anche di gustare meglio il prodotto finale.
Le gelatiere migliori
Vi offriamo di seguito quelle che secondo noi sono le gelatiere più competitive attualmente disponibili, analizzando quelle che sono le fasce di mercato e i servizi offerti. Tutto molto simpatico a livello di feature offerte e rapporto qualità/prezzo. Se non volete andare a vedere pezzo per pezzo tutte le gelatiere disponibili, sentitevi liberi di prendere spunto dalla tabella da noi proposta più su e dalla lista seguente, che ha i prodotti migliori, a nostra opinione, che ricordiamo non è universale.
Come è possibile vedere troviamo prodotti per tutti i gusti, dalle gelatiere più abbordabili in termini di prezzo a quella Princess votata al gelato ecologico, che fa collimare al punto giusto poi un prezzo estremamente abbordabile. Qualsiasi sia quindi la vostra gelatiera ideale, qualsiasi siano i nostri bisogni, la nostra selezione andrà bene senza problemi di alcun tipo e fatto l’acquisto rimarrete in ogni caso soddisfatti, dato che si tratta di prodotti sempre di qualità. Il discorso è valido anche per gli altri prodotti che trovate sul sito, che abbiamo provato per voi, rimanendo come indicato in ogni recensione soddisfatti.
Come fare il gelato
Ma come avviene la produzione all’interno della gelatiera del gelato stesso? Proviamo a spiegarlo rapidamente e in maniera semplice semplice. Le fasi relative alla preparazione sono principalmente tre: la preparazione degli ingredienti, l’effettiva operazione che crea un mix e va a creare quindi il gelato e infine la cosiddetta mantecazione, che attesta e completa il prodotto finale, pronto per essere degustato da soli o in compagnia. A seconda del gusto che vogliamo preparare, ci sono diversi accorgimenti da seguire, bisogna ovviamente diluire gli ingredienti e inserirli poi una volta pronti all’interno della gelatiera.
Che siano uova e cioccolato ad esempio o simili, dobbiamo preoccuparci di miscelarli prima di inserirli, facendo un discorso generale, ma è da tenere presente che cambia a seconda del tipo di ingrediente che usiamo e del tipo di gelato. A questo proposito è utile consultare i dovuti materiali informativi dell’azienda che ci vende la gelatiera, dato che in alcuni casi ci sono anche delle ricette già pronte per il consumatore, in modo che possa fare pratica e muovere i primi passi guidati in questo mondo. L’ultimo step è la mantecazione, che in soldoni consiste nel tenere sigillato il prodotto finale nella gelatiera in modo da farlo solidificare e renderlo servibile.
A questo proposito nelle schede tecniche dei vari prodotti è indicato che i vari coperchi, trasparenti e non, sono autosigillanti, cosa molto importante, in quanto permette di tenere al sicuro il freddo prodotto all’interno dell’involucro della gelatiera. Si parla appunto di gelatiera autorefrigerante che è in grado di preservare dall’esterno il calore e quindi tenere al meglio il prodotto finale nell’ultima fase di preparazione. Facciamo attenzione quando prepariamo il gelato in modo da tenerlo al meglio all’interno e preservarlo dall’esterno. Finito l’ultimo step basterà estrarre il gelato e servirlo senza problemi.
Gelatiera prezzi e offerte
Altro discorso può essere quello relativo ai prezzi dei prodotti che vogliamo andare a comprare. Si va da poco più di 40-50€ fino ad arrivare sopra i 300€ nel caso dei prodotti da noi analizzati. In altri frangenti e segmenti di uso si va ben oltre, ma ci siamo fermati a quelle da 300€ e passa perché già sono di livello professionale e regalano grandi soddisfazioni nella preparazione del gelato, di qualsiasi tipo sia senza problemi e nella massima sicurezza e qualità. Come vado a capire dunque quanto devo andare a spendere?
In soldoni il primo discorso da fare è quello relativo alla frequenza di utilizzo, ovvero quanto vado ad utilizzare in un certo arco di tempo la mia gelatiera professionale o non che sia. Come fare il gelato o quale ricetta seguire lo vedrò da me, ma la prima cosa è la frequenza. Ovviamente le gelatiere di qualsiasi tipo non sono soggette ad usura, ma se utilizzate in maniera molto frequente comunque perdono qualche colpo solo sul lungo periodo però. Verifichiamo quindi in primis questo. Se si tratta di muovere i primi passi o di fare il gelato saltuariamente il consiglio è di andare sui modelli entry level.
Valutate bene dunque, anche perché se il mondo dei gelati preparati in casa in forma artigianale vi appassiona, potrete tranquillamente rivendere la macchina per il gelato di fascia bassa, recuperando i soldi spesi e reinvestirli in un modello più performante. Già passare alla fascia media è un passo importante, e approderete in questo modo come si suol dire in un altro mondo, ma solo se abbastanza esperti riuscirete ad apprezzare al meglio le caratteristiche di questo tipo di macchine e giustificare quindi l’acquisto e il cambio di fascia, valutate bene come spendere le vostre risorse.
In chiusura
Che si tratti di una prima esperienza nel mondo delle gelatiere professionali, delle gelatiere autorefrigeranti o quant’altro, qui troverete la guida per il vostro prossimo acquisto, che sia la prima o che sia una delle tante che avrete comprato. Le nostre prove sul campo garantiscono per i prodotti testati, che a loro modo in vari settori sono in grado di regalare soddisfazioni e garantire per l’utente finale, anche perché si tratta di prodotti di marchi importanti che oggi sono leader di mercato, e raramente deludono il consumatore. Occhio comunque alla spesa e attenzione alle offerte proposte.
Anche per chi è nuovo bisogna ricordare che ci sono diverse ricette che si possono scaricare direttamente dai siti dei produttori di gelatiere, che permettono di muovere i primi passi all’interno di questo mondo. Prendendo spunto da queste, se ne possono creare anche di nuove e ad ogni modo si familiarizza con le meccaniche dei prodotti, capendo quindi con l’utilizzo come funzionano e come bisogna utilizzarle. Tenete presente anche che l’esperienza arriva solo facendo pratica, quindi tutto quello che occorre è questa classica “spintarella” iniziale, metaforicamente parlando. Il gelato artigianale regala soddisfazione e permette di farsi passare lo sfizio del gelato quando è più comodo.
I costi sono anche più bassi ovviamente rispetto all’acquisto mirato in gelateria, e il gusto è lo stesso se la preparazione viene fatta bene. Tenendo presente che quello che ci si prepara da soli a volte risulta anche più buono direi che potreste addirittura arrivare a trovare più gustoso il vostro gelato, perché appunto preparato con le vostre mani. Per le info specifiche basta dare un’occhiata alle recensioni dei prodotti, e tenete presente che avrete anche garanzia dai produttori per ogni evenienza. Non avete più scuse dunque, se siete arrivati qui significa che volete cimentarvi nel mondo del gelato artigianale.